GARAVENTA, Roberto
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 38.732
NA - Nord America 4.613
AS - Asia 2.849
SA - Sud America 259
AF - Africa 27
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 6
Totale 46.496
Nazione #
IT - Italia 33.570
US - Stati Uniti d'America 4.546
SG - Singapore 941
CN - Cina 891
FR - Francia 883
NL - Olanda 847
UA - Ucraina 761
TR - Turchia 659
IE - Irlanda 605
GB - Regno Unito 468
DE - Germania 454
SE - Svezia 388
BR - Brasile 221
IN - India 164
FI - Finlandia 161
RU - Federazione Russa 129
CH - Svizzera 125
ES - Italia 57
PL - Polonia 54
VN - Vietnam 49
RO - Romania 44
CA - Canada 35
BE - Belgio 34
KR - Corea 33
AT - Austria 22
AR - Argentina 19
MX - Messico 19
JP - Giappone 17
CZ - Repubblica Ceca 16
DK - Danimarca 16
GR - Grecia 16
PT - Portogallo 14
HK - Hong Kong 13
HR - Croazia 13
IR - Iran 12
TH - Thailandia 12
EU - Europa 9
IL - Israele 8
LT - Lituania 7
TN - Tunisia 7
AU - Australia 6
CL - Cile 6
CR - Costa Rica 6
IQ - Iraq 6
LU - Lussemburgo 6
MT - Malta 6
NO - Norvegia 6
SM - San Marino 6
AE - Emirati Arabi Uniti 5
BD - Bangladesh 5
EG - Egitto 5
MY - Malesia 5
AL - Albania 4
CO - Colombia 4
KZ - Kazakistan 4
PH - Filippine 4
SI - Slovenia 4
ZA - Sudafrica 4
BG - Bulgaria 3
EC - Ecuador 3
MA - Marocco 3
RS - Serbia 3
SA - Arabia Saudita 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TW - Taiwan 3
AZ - Azerbaigian 2
CY - Cipro 2
HN - Honduras 2
HU - Ungheria 2
JO - Giordania 2
KE - Kenya 2
LK - Sri Lanka 2
NG - Nigeria 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 2
VE - Venezuela 2
A1 - Anonimo 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
BY - Bielorussia 1
BZ - Belize 1
CI - Costa d'Avorio 1
DZ - Algeria 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
ID - Indonesia 1
KG - Kirghizistan 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
NI - Nicaragua 1
PA - Panama 1
PK - Pakistan 1
PY - Paraguay 1
TM - Turkmenistan 1
TT - Trinidad e Tobago 1
Totale 46.496
Città #
Milan 2.974
Rome 2.896
Naples 906
Jacksonville 847
Chandler 718
Singapore 664
Dublin 602
Turin 583
Palermo 499
Bologna 461
Florence 459
Bari 442
Izmir 389
Princeton 303
Catania 283
Genoa 277
Dearborn 273
Padova 244
Nanjing 236
Southend 222
Verona 181
Wilmington 173
Venice 156
Brescia 149
Pescara 142
Cambridge 138
Cagliari 132
Ann Arbor 115
Tongling 114
Perugia 106
Monza 102
Napoli 102
Ashburn 101
Parma 100
Beijing 98
Bergamo 98
Trento 89
Trieste 88
Salerno 87
Treviso 84
Nanchang 82
Chieti 81
Taranto 81
Torino 80
Messina 78
Santa Clara 78
Modena 73
Rimini 73
Dallas 67
Livorno 65
Woodbridge 65
Ancona 64
Pisa 64
Reggio Emilia 59
Caserta 55
Novara 51
Vicenza 51
Boardman 49
Genova 49
Grevenbroich 48
Lucca 48
Quiliano 47
Mumbai 46
Shenyang 46
Udine 46
Lecce 42
Foggia 41
Pordenone 41
Dong Ket 39
Hebei 39
Kunming 39
Catanzaro 38
Cosenza 37
Verdellino 37
Prato 35
Redwood City 33
Sassari 33
Ercolano 32
Montesilvano Marina 32
The Dalles 32
Cinisello Balsamo 31
Jiaxing 31
Nocera Inferiore 31
Como 30
San Nicola la Strada 30
Wuhan 30
Bolzano 29
Helsinki 29
Lamezia Terme 29
Los Angeles 29
Macerata 29
Tianjin 29
Zurich 29
Avellino 28
Latina 28
L’Aquila 28
Portici 28
Ravenna 28
Reggio Calabria 27
Paris 26
Totale 19.308
Nome #
Il suicidio secondo Arthur Schopenhauer 30.672
L’uomo e la sua costitutiva malvagità 1.971
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni di filosofia della religione, I: Introduzione. Il concetto della religione 654
Soeren Kierkegaard, Accanto a una tomba (Ved en Grav) 479
Tebe dalle cento porte. Studi su Arthur Schopenhauer 368
Angoscia 264
Il suicidio nell'età del nichilismo. Goethe, Leopardi, Dostoevskij 200
Ambiguità ed equivocità del nulla in Arthur Schopenhauer 195
Angoscia e peccato in Soeren Kierkegaard 183
Lumen dei et malum mundi. In ricordo di Alberto Caracciolo 168
Religione e modernità in Ernst Troeltsch 164
Logica, ontologia ed etica. Studi in onore di Raffaele Ciafardone 164
Teologia morale e psicoanalisi a confronto. Il problema del suicidio secondo Eugen Drewermann 162
Sofferenza e suicidio 154
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni sulla filosofia della religione, III: La religione compiuta 152
Il pluriprospettivismo come problema filosofico 145
K. Jaspers, La fede filosofica a confronto con la rivelazione cristiana, a cura di R. Garaventa, Orthotes, Napoli-Salerno 2014 136
Sofferenza e suicidio. Per una critica del tradizionale approccio cristiano al problema del dolore 131
Tracce del "religioso" nel nichilismo di Giacomo Leopardi 130
Introduzione a: Soeren Kierkegaard, Accanto a una tomba 124
La ricezione di Kierkegaard nel mondo di lingua tedesca: Christoph Schrempf e Theodor Haecker 120
Ernst Troeltsch, Fede e Storia 119
Kierkegaard 116
Karl Jaspers 115
Ernst Troeltsch, Dottrina della fede 111
Sconfinamenti estetici nella metafisica e nella mistica. Influssi buddisti nella filosofia di Schopenhauer 111
Esperienza del dolore e tentazione del suicidio in Paul Ludwig Landsberg 109
Il suicidio in Arthur Schopenhauer 109
La felicità e il dolore fra fenomenologia ed antropologia 108
Zur Rolle der Philosophie in der gegenwärtigen Welt aus der Sicht von Karl Jaspers 108
Strutturale malvagità dell’uomo 105
Esperienza del male e strategie immunizzanti 103
Ambiguità ed equivocità del nulla in Arthur Schopenhauer 103
Senso e mistero. Quattro figure del negativo 103
Religiosità senza dogmi. Ambiguità e prospetticità delle religioni storiche 102
All’origine dell’idea jaspersiana di Weltanschauung 102
Tragicità del dominio del tempo 101
Presentazione 101
Esperienza della morte, senso dell'esistenza, impegno etico. Aspetti e problemi della tanatologia filosofica contemporanea 100
Angoscia del bene, della libertà, dell'Eterno. Su alcuni tratti demoniaci della società moderna 100
Karl Jaspers lettore di Nagarjuna 100
La noia. Esperienza del male metafisico o patologia dell'età del nichilismo? 99
La ‘yidishe mame’. Storia di un matriarcato occulto ma non troppo da Isacco a Philip Roth 99
Teologia filosofica e filosofia della religione 97
Perché sono ancora cristiano 97
Poesia e religione 97
G.W.F. Hegel, Lezioni di filosofia della religione III: La religione compiuta 97
Introduzione a: Ernst Troeltsch, Fede e storia 96
La fede in Søren Kierkegaard 96
Credere e pensare. Due prospettive a confronto 95
La filosofia della religione di Hegel nell’interpretazione di Alberto Caracciolo 94
Introduzione a: Ernst Troeltsch, Dottrina della fede 93
Ernst Troeltsch: il futuro del cristianesimo 92
Introduzione a: Helmut Gollwitzer, Legno storto - Incedere eretti. Sul senso della vita, Marietti, Genova 1988, pp. IX-XXXI 92
Accanto a una tomba, a cura di R. Garaventa 92
Il problema del suicidio in Agostino d'Ippona 91
Le malattie dell’anima. Kierkegaard e la psicologia 91
Traduzione dal tedesco: Bernhard Welte, Dio nel pensiero di Heidegger, nonché "Lettera di Heidegger del 13.VII.74", in “Archivio di Filosofia” 55 (1987) 91
Angoscia, colpa, redenzione. Kierkegaard a confronto con l’antropologia e la psicoanalisi 90
Verità della “ragione” e verità del “senso dell’animo” in Leopardi 90
Nichilismo e modernità 89
Leopardi und das Problem des Selbstmordes 89
Angoscia, paura e violenza nei sistemi religiosi 89
Recensione a: A. Franz, Glauben und Denken. Franz Anton Staudenmaiers Hegelkritik als Anfrage an das Selbstverstaendnis heutiger Theologie, Pustet, Regensburg 1983 88
Il paradosso in Kierkegaard 88
Søren Kierkegaard: uma fenomenologia da angústia 87
Il ruolo della filosofia nel mondo contemporaneo: la lezione di Karl Jaspers 86
Metafisica e politica. Studi su Aristotele e Hegel, a cura di G. Cunico 86
voce "Lukrez", in Grosses Werklexikon der Philosophie, hrsg. v. Franco Volpi, Alfred Kroener Verlag, Stuttgart, Band 2 85
Nota introduttiva a: Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni di filosofia della religione, I: Introduzione. Il concetto della religione 84
Traduzione dal tedesco: Poul Luebcke, Il demoniaco, in Le malattie dell'anima. Kierkegaard e la psicologia, a cura di I. Adinolfi e R. Garaventa, Il melangolo, Genova 2006, pp. 49-64 84
Fede e storia, a cura di R. Garaventa 84
«La verità è ciò che ci unisce». Attualità del pensiero di Karl Jaspers 84
Scetticismo ed etica nel pensiero di Wilhelm Weischedel 82
Sacralità della vita e illegittimità del suicidio. Un approccio filosofico-critico al testo biblico 82
Helmut Gollwitzer, Legno storto - Incedere eretti. Sul senso della vita, Marietti, Genova 1988 82
Rileggendo “Wahrheit und Methode” di Hans-Georg Gadamer 82
Etica Scettica, a cura di R. Garaventa 82
The Aesthetic Way of Life Between Boredom and The Search of the Interesting 82
Nihilismus und Hermeneutik 81
La crisi della teodicea in Wolfgang Hildesheimer e Elie Wiesel 80
Il discepolo di seconda mano. Saggi su Søren Kierkegaard 80
Introduzione 80
Sofferenza e suicidio 79
Legno storto - Incedere eretti. Sul senso della vita 78
Filosofia e religione: nemiche mortali? Studi in onore di Pietro De Vitiis 78
Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni di filosofia della religione II 77
Le ambiguità della religione 77
Philosophie des Ökumenismus. Aspekte aus Italien 77
Dottrina della fede, a cura di R. Garaventa 77
Equivocità del nulla in Karl Jaspers 77
Wilhelm Weischedel, Etica scettica 76
Nota introduttiva a: Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Lezioni di filosofia della religione, II: La religione determinata 76
Esperienza del dolore e senso dell’esistenza 76
Tra vuoto esistenziale e ricerca del senso. Recensione a: E. Fizzotti - A. Gismondi, Il suicidio, Vuoto esistenziale e ricerca di senso, SEI, Torino 1991 76
Religione e filosofia in Hegel 76
Il problema del male in Ernst Troeltsch 75
voce "Ludwig Feuerbach", in Grosses Werklexikon der Philosophie, hrsg. v. Franco Volpi, Alfred Kroener Verlag, Stuttgart, Band 1 75
Enigmaticità dell’origine della malvagità umana 75
Introduzione a: Ernst Troeltsch. Sulla filosofia della religione. In occasione dell'uscita del libro "Il sacro" (Breslavia 1917) di Rudolf Otto (traduzione italiana di R. Garaventa) 74
Totale 43.886
Categoria #
all - tutte 78.813
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 78.813


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/20215.007 183 47 212 100 323 465 498 344 505 547 671 1.112
2021/20224.725 370 140 155 404 461 446 508 485 490 272 441 553
2022/20237.805 360 184 229 550 584 1.008 1.076 1.025 958 429 607 795
2023/202410.708 334 240 337 576 907 1.085 1.356 1.147 801 1.069 1.228 1.628
2024/202512.292 879 897 958 1.001 929 989 1.198 1.230 1.223 744 898 1.346
2025/2026381 381 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 46.880