SOMMA, Maria Carla
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.318
NA - Nord America 2.753
AS - Asia 1.724
SA - Sud America 68
OC - Oceania 15
AF - Africa 12
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 8.892
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.744
IT - Italia 2.093
SG - Singapore 685
CN - Cina 512
UA - Ucraina 418
IE - Irlanda 361
SE - Svezia 320
TR - Turchia 270
GB - Regno Unito 261
AT - Austria 229
FR - Francia 199
IN - India 199
DE - Germania 130
FI - Finlandia 71
RU - Federazione Russa 68
BR - Brasile 52
BE - Belgio 36
ES - Italia 29
NL - Olanda 24
HK - Hong Kong 18
RO - Romania 18
AU - Australia 13
CZ - Repubblica Ceca 12
PL - Polonia 10
IQ - Iraq 9
JP - Giappone 9
GR - Grecia 8
LU - Lussemburgo 6
CA - Canada 5
PE - Perù 4
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 4
AL - Albania 3
BG - Bulgaria 3
CH - Svizzera 3
CO - Colombia 3
EG - Egitto 3
HR - Croazia 3
PK - Pakistan 3
PT - Portogallo 3
UY - Uruguay 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
AN - Antille olandesi 2
BO - Bolivia 2
CL - Cile 2
EC - Ecuador 2
EU - Europa 2
LT - Lituania 2
LY - Libia 2
MZ - Mozambico 2
NZ - Nuova Zelanda 2
VN - Vietnam 2
AZ - Azerbaigian 1
BD - Bangladesh 1
BN - Brunei Darussalam 1
CY - Cipro 1
DK - Danimarca 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
ID - Indonesia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KE - Kenya 1
KR - Corea 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MD - Moldavia 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
NP - Nepal 1
PH - Filippine 1
TN - Tunisia 1
TW - Taiwan 1
UZ - Uzbekistan 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 8.892
Città #
Jacksonville 471
Singapore 448
Chandler 426
Dublin 357
Dearborn 236
Rome 235
Vienna 229
Princeton 198
Izmir 163
Southend 148
Nanjing 138
Chieti 121
Pescara 116
Santa Clara 89
Ashburn 81
Milan 77
Beijing 76
Cambridge 75
Wilmington 73
Ann Arbor 65
The Dalles 57
Boardman 51
Nanchang 49
Florence 39
Bolzano Vicentino 34
Brussels 34
Lanciano 29
Shenyang 28
Taranto 28
Woodbridge 27
Cutrofiano 25
Tianjin 24
Hebei 21
Mentana 21
Jiaxing 19
San Vito Chietino 19
Kunming 18
Hefei 17
Los Angeles 17
Spino D'adda 17
Shenzhen 16
Bari 15
Hong Kong 15
Vasto 14
Barcelona 13
Helsinki 13
Nanning 13
L'aquila 12
Jinan 11
Norwalk 11
Changsha 10
Hangzhou 10
New York 10
Torino 10
Washington 10
Wuhan 10
Atessa 9
Bologna 9
Citta Sant'angelo 9
Rieti 9
Arpino 8
Montesilvano 8
Pune 8
Spoltore 8
Alba Iulia 7
Guardiagrele 7
Martinsicuro 7
Montesilvano Marina 7
Parma 7
Perugia 7
Teramo 7
Trento 7
Verona 7
Ardea 6
Ercolano 6
Gallo 6
Houston 6
L’Aquila 6
Macerata 6
Madrid 6
Munich 6
Pianella 6
Sassari 6
Bracciano 5
Collecorvino 5
Francavilla Al Mare 5
Grevenbroich 5
Guangzhou 5
Latina 5
Luxembourg 5
Montelupone 5
Naples 5
Prague 5
Romola 5
Sulaymaniyah 5
Torano Nuovo 5
Véry 5
Acton 4
Altamura 4
Amsterdam 4
Totale 4.862
Nome #
Il palatium altomedievale di Valva (Corfinio, AQ): forme e funzioni 193
Vicatim habitantes. Centri minori in Abruzzo nella tarda antichità 174
Castel Manfrino(TE): un insediamento fortificato tra Marche ed Abruzzo. Prime indagini archeologiche (2003-2004) 163
Il cantiere medievale del complesso valvense (Corfinio, AQ): la fabbrica di Trasmondo 162
Strutture fortificate altomedievali in Italia Centrale: l'esempio della Marsica tra VIII ed XI secolo 144
Rieti in età longobarda 137
Corfinio dal municipium romano al castrum medievale. Un paradigma per rileggere le trasformazioni urbane in età post classica 135
Da Corfinio a Valva: lo sviluppo urbano di un municipio romano tra Tardantichità e alto Medioevo 128
Culto delle acque tra continuità e trasformazioni: il caso di fonte S. Ippolito a Corfinio (AQ) 128
Un monastero benedettino nella diocesi di Valva: S. Benedetto in Perillis (AQ) 123
Serramonacesca I. Primi lineamenti per la ricostruzione del territorio monastico: San Liberatore a Maiella 117
Organizzazione e funzioni degli ambienti rupestri: il caso di S. Benedetto in Perillis (Aq) 115
I Conti dei Marsi: una famiglia comitale in un territorio di confine 115
La valle dell'Alento e il ruolo del monastero di S. Liberatore a Maiella 114
Corfinio (AQ). Campagne di scavo 1988-1989 113
La problematica cultuale e funeraria del complesso di San Pelino a Corfinio (AQ) 111
Poco grano molti frutti. 50 anni di archeologia ad Alba Fucens, a cura di A. Campanelli, Sulmona 2006 110
Il recinto fortificato di Rovere (AQ): le indagini archeologiche 109
Il palazzo pubblico 109
Indagini recenti nella catacomba di Castelvecchio Subequo (AQ) 108
Rileggendo alcuni contesti archeologici dell'Italia centrale. Per un contributo alla conoscenza delle presenze alloctone in area medioadriatica 107
Development of an ultra-miniaturised XRD/XRF instrument for the in situ mineralogical and chemical analysis of planetary soils and rocks: implication for archaeometry 107
Cervical rib in a young individual from the late medieval cemetery of Corfinio (12th-13th century CE, Italy): a case report and review of the literature 107
Architettura militare e scene di guerra ai confini del Regnum all’epoca di Carlo I d’Angiò: il caso di Castel Manfrino 106
ARCHAEOLOGIAE: una Storia al plurale. Scritti in Memoria di Sara Santoro 106
Modelli insediativi tra alto e basso Medioevo: alcuni esempi dall'area centroitalica 105
Siti fortificati e territorio. Castra, castella e turres nella regione marsicana tra X e XII secolo 105
I cantieri monastici 105
Paesaggi e insediamenti in un’area montana: il caso del territorio valvense tra persistenze e trasformazioni 105
Fondare castelli e monasteri: la politica di Trasmondo vescovo di Valva (Abruzzo) 104
M.L. Mancinelli, Il “Registrum omnium ecclesiarum diocesis sabinensis” (1343). Una fonte per la conoscenza della topografia ecclesiastica della Sabina medievale, Roma 2007 (Miscellanea della Società romana di Storia Patria LIII). 103
null 103
Tecniche costruttive, cantieri e maestranze nell’Abruzzo medievale: una revisione dello “stato dell’arte” 102
Note in margine alla ceramica dipinta da alcuni contesti di scavo di area abruzzese 102
Abbazia delle Tre Fontane: analisi delle strutture murarie 102
Cantieri e maestranze dei monasteri benedettini abruzzesi 102
Lamluda, un insediamento rurale nella chora di Cirene: primi dati di scavo (luglio 2008) - Progetto Lamluda, Libia: survey, GIS e Scavi 102
Anna Maria e l’Abruzzo…tutto comincia a Corfinio 102
Trasacco 101
Sviluppo e prime manifestazioni del monachesimo tra terraferma e isole: il caso italiano 101
Leopoli-Cencelle: il quartiere residenziale centrale 100
Il Medioevo. Carsioli ed il suo territorio tra tarda antichità e medioevo 100
Abitare a Cencelle 100
L'antico territorio degli Equi tra tarda antichità e medioevo 99
Alcune note sulle città a continuità di vita: Teramo e Chieti 98
Dal reperimento alla tavola: approvvigionamento e conservazione del cibo attraverso le fonti archeologiche 98
(AQ) Corfinio, Basilica di S. Pelino, Valva. 2013-2015 97
Relazioni tra Roma e l’area centro appenninica nella tarda antichità: elementi di continuità e trasformazione nel processo di cristianizzazione 96
“Castra et comites” Antiche e nuove centralità nella Marsica del secolo XI 94
…Cum ingenti toedio et labore… (Chronicon Casauriense, RIS II, 2, coll. 797-798) scriptoria, biblioteche ed archivi nei monasteri benedettini altomedievali 94
Alcune note sui cantieri edilizi di Cencelle tra IX e XIV secolo 90
Cantieri e maestranze nell’Italia Medievale. De re monastica, II. 89
I Carolingi in Europa 87
Terra sigillata D 86
GIS of the chora of Cyrene: Fortifications and Christian buildings in Late Antiquity 86
Continuità e trasformazione in area marsicana: l’esempio di S.Potito 85
Trastevere un’analisi di lungo periodo, a cura di L. Ermini Pani, C. Travaglini. Atti del Convegno di Studi (Roma, 13-14 marzo 2008), voll. I-II, (Miscellanea della Società Romana di Storia Patria, LV), Società Romana di Storia Patria, Roma 2010 85
Chiese ed alture in area abruzzese tra tarda antichità e altomedioevo. Una soia per leggere le trasformazioni dell’insediamento 85
I cantieri di Cencelle: maestranze, materiali e tecniche 84
Archeologia dell’insediamento crociato-ayyubide in Transgiordania. Il progetto Shawbak , a cura di G. Tannini, Borgo S.Lorenzo (FI), Edizioni All’Insegna del Giglio, 2007. 84
Aveia, prima campagna di scavo (luglio 2009). Le indagini dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara nel Saggio III 83
30. Organizzazione diocesana e spazi urbani: nuove acquisizioni dall’area abruzzese 83
Casa abitationis nostre. Archeologia dell’edilizia medievale nelle province di Bergamo e Brescia. Atti del Seminario di studi (Brescia, 8 giugno 2009), a cura di M. Sannazaro, D. Gallina, in Notizie Archeologiche Bergomensi, 17 (2009), pp. 1-330. 83
Les cités de l’Italie tardo-antique (IVe-Vie siécle). Institutions, économie, société, culture et religion, Études réunies par M. Ghilardi, Ch. Goddard, P. Porena, 2006 (Collection de l’École française de Rome, 369), pp. 387. 81
Un caso anomalo: la Marsica 80
Mura e città nella Cirenaica bizantina 80
Finestre parlanti. A Proposito di alcune finestre con iscrizione da chiese abruzzesi di età medievale 80
Trasacco e la Collegiata di San Cesidio: Note di archeologia medievale per la lettura delle trasformazioni post classiche del bacino fucense 78
Insediamenti rupestri alle pendici della Maiella. Primi dati (Serramonacesca – PE). 78
Lineamenti per una storia del territorio 77
L'uso del materiale fittile da costruzione nelle strutture murarie della regione marsicana: l'esempio di Alba Fucens (AQ) 77
Città fondata e “rifondata”: Leopoli-Cencelle 75
Dalla città tardo antica alla città medievale: introduzione 74
I castelli e l’assetto del territorio nel medioevo 74
Piatti in peltro 73
The “Fan of the Terre Peligne”: Integrated Enhancement and Valorization of the Archeological and Geological Heritage of an Inner-Mountain Area (Abruzzo, Central Apennines, Italy) 71
Il santuario di S. Vittorino ad Amiternum: formazione e trasformazione di uno spazio cultuale 69
Bovianum (Bojano). La cristianizzazione. 69
Forme di insediamento ed assetto del territorio nel medioevo in area fucense 68
Indagini all'interno della chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio 68
Forma e vita di una città medievale: Leopoli-Cencelle 68
Ad locum optimum valdeque munitum: nuovi dati sulla fondazione di Leopoli-Cencelle 68
Paesaggi ed insediamenti in area montana: il caso del territorio valvense tra persistenze e trasformazioni 67
Qualche nota sulle presenze alloctone in area abruzzese, seguendo le orme dei “Longobardi del Sud” 67
Elementi per una topografia di Rieti in età tardoantica ed altomedievale 65
San Vittorino: un santuario martiriale per rileggere le trasformazioni del territorio di Amiternum tra VI e XII secolo 64
Ancient Modern Towns. I centri urbani a continuità di vita: archeologia e valorizzazione. Studi in memoria di Anna Maria Giuntella 60
La città comunale 60
Materiali ceramici di ambito romano del recinto fortificato di Rovere (AQ): note preliminari 59
Amburgo 58
Le indagini archeologiche dell’Università di Chieti a Corfinio 54
L’archiviazione dei beni e dei documenti. Periodo tardoantico e medievale 52
Analisi preliminare delle malte di alcuni siti archeologici di Corfinio (AQ) 49
null 46
Investigation of Late Antiquity and Medieval Period at Lamluda (El-Gubba, Cirenaica) 43
Committenza e botteghe di lapicidi in Abruzzo nell’XI secolo, 41
I siti di Morbano e Cacumen sui Monti Simbruini: primi dati di uno studio archeologico e topografico 37
La catacomba di Castelvecchio Subequo (AQ) da vecchi scavi a nuove prospettive di ricerca 33
Il municipio romano di Corfinium: un caso di trasformazione urbana tra antichità e contemporaneità 31
Continuità e discontinuità delle città attraverso il dato toponomastico. Alcuni dati dai contesti abruzzesi 31
Totale 9.096
Categoria #
all - tutte 30.051
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 30.051


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020157 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 132 25
2020/2021816 117 30 105 31 62 131 75 35 64 74 26 66
2021/2022497 13 21 26 34 48 12 28 38 45 10 74 148
2022/20231.554 114 99 97 161 146 268 104 161 198 46 104 56
2023/2024942 69 43 59 34 61 206 168 80 30 38 33 121
2024/20251.637 111 436 285 81 70 63 70 171 239 82 29 0
Totale 9.228