VALENTINI, Cristiana
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 2.899
NA - Nord America 2.761
AS - Asia 1.209
SA - Sud America 100
AF - Africa 8
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 5
Totale 6.988
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.749
IT - Italia 1.382
SG - Singapore 516
CN - Cina 455
IE - Irlanda 371
SE - Svezia 352
UA - Ucraina 218
TR - Turchia 171
FR - Francia 144
DE - Germania 108
BR - Brasile 92
GB - Regno Unito 85
RU - Federazione Russa 76
AT - Austria 70
BE - Belgio 24
VN - Vietnam 24
NL - Olanda 23
IN - India 16
ES - Italia 12
CA - Canada 10
EU - Europa 6
JP - Giappone 5
CZ - Repubblica Ceca 4
GR - Grecia 4
PE - Perù 4
AU - Australia 3
CH - Svizzera 3
DK - Danimarca 3
EE - Estonia 3
FI - Finlandia 3
PK - Pakistan 3
PL - Polonia 3
AR - Argentina 2
BG - Bulgaria 2
HR - Croazia 2
IQ - Iraq 2
MA - Marocco 2
MD - Moldavia 2
NP - Nepal 2
NZ - Nuova Zelanda 2
SI - Slovenia 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
AM - Armenia 1
BD - Bangladesh 1
CL - Cile 1
EG - Egitto 1
GE - Georgia 1
GH - Ghana 1
HU - Ungheria 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
KR - Corea 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
ME - Montenegro 1
MM - Myanmar 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
NO - Norvegia 1
PH - Filippine 1
TH - Thailandia 1
TN - Tunisia 1
UY - Uruguay 1
Totale 6.988
Città #
Chandler 693
Jacksonville 374
Dublin 366
Singapore 325
Ashburn 208
Princeton 166
Izmir 165
Ann Arbor 146
Rome 124
Dearborn 123
Nanjing 116
Beijing 104
Milan 89
Chieti 69
Vienna 69
Santa Clara 57
Wilmington 57
Woodbridge 56
Nanchang 47
Pescara 42
Rovigo 39
Los Angeles 37
Shenyang 35
The Dalles 33
Dong Ket 24
Palermo 22
Brussels 21
Naples 21
Cagliari 20
Hebei 20
New York 20
Tianjin 19
Washington 19
Boardman 18
Padova 18
Kunming 17
Changsha 14
Jiaxing 14
Lendinara 14
Ferrara 11
Modena 11
Serra 11
São Paulo 11
Jinan 10
Livorno 10
Norwalk 10
San Gennaro Vesuviano 10
Bologna 9
Francavilla Al Mare 9
Paris 9
Seattle 9
Torino 9
Atena Lucana 8
Hangzhou 8
L’Aquila 8
Mumbai 8
Ningbo 8
Perugia 8
Trieste 8
Azzano Decimo 7
Edinburgh 7
Florence 7
Köln 7
Levico Terme 7
Marano di Napoli 7
Montesilvano Marina 7
Segrate 7
Véry 7
Genoa 6
Guglionesi 6
Hefei 6
Pisa 6
Stockholm 6
West Jordan 6
Altamura 5
Genova 5
Guangzhou 5
Massa E Cozzile 5
Napoli 5
Salamanca 5
San Giovanni Rotondo 5
Toronto 5
Turin 5
Urbino 5
Atlanta 4
Brescia 4
Grafing 4
Lanzhou 4
Marano Vicentino 4
Montesilvano 4
Parma 4
Phoenix 4
Pontedera 4
Prague 4
Riano 4
Taizhou 4
Tokyo 4
Villiers-sur-Marne 4
Abbiategrasso 3
Belo Horizonte 3
Totale 4.217
Nome #
Obbligatorietà dell’azione penale, patologie della prassi e mancanza di controlli 200
Norme processuali penali e interpretazione 155
Il caso di Rignano: ancora un episodio del rapporto tra scienza e processo 136
L'obbligatorietà dell'azione penale tra criteri di priorità e garanzia di uguaglianza 134
Contro l'invenzione del diritto: piccolo elogio della legalità processuale, ricordando Piero Calamandrei 116
Le forme di controllo sull'esercizio dell'azione penale 115
Contraddittorio, immediatezza, oralità nella giurisprudenza della Corte E.D.U. 113
voce "Azione penale" 107
Due righe sulla corrispondenza del difensore con il detenuto, ovvero del come le guarentigie difensive diventano ostacolo alla difesa 107
"L'esercizio dell'azione penale tra constatazioni di apparenza e dibattito sulla sostanza" 106
Riforme, statistiche e altri demoni 103
La Corte costituzionale e il caso Dorigo: "sense and sensibility" 102
I poteri del giudice dibattimentale nell'ammissione della prova 100
La parte civile tra esclusione e nuova costituzione 99
Punti fermi sulla clausola di specialità dell'estradizione 99
L’impugnazione della sentenza di non luogo a procedere 99
La completezza delle indagini, tra obbligo costituzionale e (costanti) elusioni della prassi. 98
Cooperazione giudiziaria sovranazionale 97
Protocollo 1, addizionale alla Convenzione europea - L. 4.8.1955 Protocollo n. 7 – L. 9.4.1990, n. 98, Art. 4 97
voce "Immunità parlamentari" 96
Forma dell’impugnazione e canoni della motivazione 95
Due pronunzie della Corte costituzionale in materia d'incompatibilità del giudice e una questione terminologica 94
Contraddittorio, immediatezza, oralità 93
Ricorso per Cassazione 92
La presunzione d'innocenza nella Direttiva 216/343/UE: per aspera ad astra 91
Minima immoralia: le ultime modifiche alla disciplina delle impugnazioni 91
Sentenza della Corte di cassazione motivata "per relationem"? 91
La completezza delle indagini come premessa per una decisione giusta 91
Disorientamenti giurisprudenziali sulla specialità dell'estradizione 89
The untouchables: la fase delle indagini preliminari, l’ufficio del pubblico ministero e i loro misteri, di Cristiana Valentini 88
L'acquisizione della prova tra limiti territoriali e cooperazione tra autorità straniere 88
Voce: Istruzione Dibattimentale 88
In tema di sindacabilità dei presupposti del giudizio abbreviato 88
Cronaca di una morte annunciata: l'incidente probatorio e il diritto alla prova 87
I controlli sui presupposti del giudizio abbreviato 86
Azione penale e udienza preliminare 86
Sulla mancata assunzione di una prova decisiva come motivo di ricorso per cassazione 86
Malattia irreversibile dell'imputato e dibattimento sospeso "sine die" 85
Il principio di specialità dell'estradizione nell'esperienza italiana e tedesca 85
La vittima nel "nuovo mondo" della mediazione penale. Profili di un'assenza 85
Commento agli artt. 606-623 c.p.p., in Codice di Procedura Penale Ipertestuale 83
Il rispetto dei tempi delle decisioni "de libertate" 82
LA PROVA DECISIVA 82
Nuove forme dell’impugnazione 81
La vittima nel "nuovo mondo" della mediazione penale. Profili di un'assenza 81
Motivazione della pronuncia e controlli sul giudizio per le misure di prevenzione 80
Il ruolo della parte civile nell'applicazione della pena su richiesta 80
Il controllo dell'autorità giuridiziaria italiana sugli atti istruttori effettuati in esecuzione di rogatorie internazionali: un'eterna attesa nel «deserto dei tartari» 80
Dall’“azione penale apparente” al processo della verità apparente 80
Parte quindicesima: Rapporti con autorità straniere e cooperazione giudiziaria 78
La corte e.d.u. e il diritto alla prova: vecchi canoni, nuove precisazioni 78
Stampa e processo penale: storia di un'evoluzione bloccata 78
I provvedimenti ablativi (dd.lgs. 7 agosto 2015, n. 137, 15 febbraio 2016 n. 35 e 29 ottobre 2016, n. 202) 77
Questioni proponibili in sede esecutiva 77
La Corte costituzionale alle prese con l'art. 507 c.p.p., ovvero: ritorno al futuro 75
Due precisazioni in tema di vie di tramissione e diritto di difesa 74
Accertamento della responsabilità e prevenzione 73
In tema di riapertura delle indagini dopo l'archiviazione e misure coercitive 73
I princìpi di diritto interni. In particolare: i limiti alle rogatorie passive 73
La forma dell'impugnazione 73
voce: Rogatorie internazionali (proc. pen.) in Dizionario di Diritto Pubblico 72
Il punto di vista del difensore: gli incalcolabili danni cagionati dai media al servizio del potere e i "miracoli" operati dai media "ribelli" 71
L'impugnazione della parte civile: in mezzo al guado fra la riforma della Pecorella e le dichiarazioni di incostituzionalità 70
Limitazioni all'espatrio ed Europa del futuro 68
Divieto di testimonianza indiretta degli ufficiali e degli agenti di p.g.: il punto di vista della difesa 67
Limiti all'utilizzabilità di prove assunte in altro procedimento 67
L’accrescimento cognitivo in udienza preliminare 66
Le invalidità nel giudizio d'appello 65
Parte Ottava: Azione penale e udienza preliminare 65
Chi ha paura dei custodi? 65
La ricostruzione dinamico-fattuale tramite «esperimento» investigativo 63
I profili generali della facoltà di impugnare 63
Procedimento di decisione e garanzie interne 63
Imputazione e giudice dell'udienza preliminare 63
Forme di privazione del diritto di difesa nello Stato senza diritto (ovvero: come un gioco di parole diventa realtà) 62
La riforma del ricorso per cassazione 61
Le Sezioni Unite e i testimoni residenti all'estero: una preziosa occasione per precisare i confini del contraddittorio nella formazione della prova 61
Il diritto di difesa a fronte del decreto che dispone il giudizio immediato 60
Il ruolo del pubblico ministero nel processo penale tedesco 59
Il ricorso per Cassazione in materia di prevenzione 58
Il recepimento dei princìpi del giusto processo nella nuova formulazione dell'art. 111 Cost. e nelle disposizioni di attuazione 57
Media e processo penale: riflessioni a margine 55
Il Sistema e il processo penale 39
I principi calpestati 37
Stato senza diritto e difesa smaterializzata: la sostanziale inutilità del diritto alla prova 34
Situazioni soggettive 33
Grandi speranze: una possibilità di riforma della riforma 30
Prefazione [La vittima nel "nuovo mondo" della mediazione penale. Profili di un'assenza] 29
Com'è difficile trovare l’alba dentro l'imbrunire: note sparse sul futuribile interrogatorio ante cautela 27
Recensione a “Il valore dei fatti”, di Italo Radoccia, Cedam, 2020 22
La vittima nel "nuovo mondo" della mediazione penale. Profili di un'assenza 19
Volabolomics' innovative evidence technique could have changed the outcome of the ‘painter murder’ sentence? 7
Conso e la “rivoluzionaria” legalità costituzionale (ovvero: come scoprimmo che il diritto di difendersi provando non esiste durante le indagini preliminari) 6
Totale 7.300
Categoria #
all - tutte 27.557
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 27.557


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020134 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 108 26
2020/2021757 77 19 97 29 6 163 18 116 44 10 63 115
2021/2022554 14 11 11 28 45 12 65 40 40 14 64 210
2022/20231.747 181 200 197 167 137 291 78 143 203 28 90 32
2023/2024906 47 29 115 46 65 244 139 87 15 39 15 65
2024/20251.339 119 292 254 68 40 33 31 151 202 84 65 0
Totale 7.300