1.4 Nota a sentenza
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.211
NA - Nord America 4.922
AS - Asia 2.134
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 50
SA - Sud America 17
AF - Africa 3
OC - Oceania 1
Totale 13.338
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.898
IT - Italia 1.903
CN - Cina 1.080
IE - Irlanda 1.019
UA - Ucraina 853
TR - Turchia 770
SE - Svezia 553
FR - Francia 477
GB - Regno Unito 450
DE - Germania 370
AT - Austria 209
FI - Finlandia 157
SG - Singapore 149
IN - India 95
PL - Polonia 78
BE - Belgio 73
EU - Europa 50
VN - Vietnam 26
CA - Canada 19
BR - Brasile 15
GR - Grecia 12
CZ - Repubblica Ceca 11
RU - Federazione Russa 9
PT - Portogallo 8
ES - Italia 6
IL - Israele 6
NL - Olanda 5
DK - Danimarca 4
MX - Messico 4
HU - Ungheria 3
AL - Albania 2
EE - Estonia 2
IR - Iran 2
JP - Giappone 2
PE - Perù 2
RO - Romania 2
ZA - Sudafrica 2
AF - Afghanistan, Repubblica islamica di 1
IM - Isola di Man 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LU - Lussemburgo 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NZ - Nuova Zelanda 1
PA - Panama 1
RS - Serbia 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
SM - San Marino 1
TW - Taiwan 1
Totale 13.338
Città #
Jacksonville 1.017
Dublin 1.006
Chandler 883
Dearborn 427
Princeton 420
Izmir 381
Southend 376
Nanjing 301
Ann Arbor 283
Ashburn 208
Vienna 205
Beijing 189
Rome 160
Wilmington 159
Cambridge 153
Woodbridge 150
Milan 114
Nanchang 102
Singapore 98
Kraków 77
Grevenbroich 75
Shenyang 73
Brussels 68
Boardman 67
Chieti 61
Martina Franca 49
Kunming 48
Hebei 42
Pescara 41
Changsha 37
Tianjin 36
Norwalk 34
Hangzhou 33
Jinan 28
Bologna 26
Florence 26
Francavilla Al Mare 26
Dong Ket 25
Jiaxing 25
Messina 24
Ningbo 23
Nuremberg 22
Mcallen 21
Naples 20
Washington 20
Andover 19
Zhengzhou 19
Seattle 18
Hefei 17
Napoli 17
Bari 16
Los Angeles 16
Guangzhou 15
Francavilla Fontana 14
Matera 14
Taizhou 14
Lanzhou 12
Turin 12
Changchun 11
Ferrara 11
New York 11
Orange 11
Perugia 11
San Mateo 11
Trieste 11
Genova 10
Helsinki 10
Palermo 10
Seelze 10
Tortoreto 10
Olomouc 9
Toronto 9
Fuzhou 8
Houston 8
Lanciano 8
Montegiorgio 8
Munich 8
Padova 8
Silvi 8
Verona 8
Càbras 7
Haikou 7
Kocaeli 7
Teramo 7
Brescia 6
Busto Arsizio 6
Cagliari 6
Macerata 6
Redwood City 6
San Giovanni la Punta 6
São Paulo 6
Torino 6
Trento 6
Augusta 5
Catania 5
Cosenza 5
Dallas 5
Fabriano 5
Frankfurt am Main 5
Genoa 5
Totale 8.188
Nome #
Osservazioni ad App. Milano, 29 ottobre 2004 347
Sulla revocatoria esperita nei confronti del terzo subacquirente del fallito 255
E' discriminazione la mancata assunzione obbligatoria di una lavoratrice in gravidanza 164
Osservazioni a Trib. Milano, 3 giugno 2008, e Trib. Milano, 20 novembre 2007 147
La Corte di Cassazione inquadra la transazione fiscale nel sistema delle procedure concorsuali 130
Osservazioni a Trib. Milano, 4 novembre 2005 117
Osservazioni a Trib. Roma, 18 dicembre 2008 116
Il caso di Rignano: ancora un episodio del rapporto tra scienza e processo 114
Natura giuridica delle ATER e agevolazioni ai fini delle imposte sui redditi Nota a Comm. Prov. - Pescara 20 marzo 2010, n. 821 109
Quale sorte per il lodo arbitrale se la clausola compromissoria è divenuta inefficace a seguito dell’annullamento dell’aggiudicazione dell’appalto pubblico? 107
La costituzione c.d. «indiretta» di fondazioni testamentarie: limiti sostanziali e formali nell’esecuzione post mortem della volontà del defunto 102
La questione di legittimità costituzionale del contratto a tutele crescenti 101
Natura e limiti del potere sostitutivo ministeriale per l'ipotesi di mancata approvazione regionale dei Piani paesistici : Nota a Cons. Stato sez. VI 4 novembre 2002, n. 6001 96
La carenza di potere disciplinare per violazione del ne bis in idem a seguito di conciliazione sindacale come ipotesi di insussistenza del fatto contestato 94
Disconoscimento della paternità e scoperta dell'adulterio 91
La Corte costituzionale e il caso Dorigo: "sense and sensibility" 91
Conoscenza effettiva e conoscenza potenziale dell’atto richiamato nella motivazione per relationem 89
Idoneità fisica dell'invalido e pericolosità delle lavorazioni e dell'ambiente 87
Entrevista com Katia de Abreu Chulata 87
Osservazioni a Cass., Sez. I, 22 settembre 2005, n. 18642 86
Sulla non computabilità del premio aziendale nelle mensilità aggiuntive 86
Licenziamento disciplinare e tardività della contestazione. La "terza via" della Corte di Cassazione. 86
Sottrazione del carnet d’assegni e responsabilità della banca e del correntista 85
SANZIONI AMMINISTRATIVE RELATIVE A PERSONE GIURIDICHE E FAVOR LIBERTATIS 85
Violenza negli stadi e misure di prevenzione "atipiche". 85
Divisione della casa familiare di proprietà comune e rilievo economico del diritto di godimento del comproprietario assegnatario in sede di stima dell’immobile 85
Tributi di scopo, tutela ambientale e divieto di esecuzione degli aiuti di Stato Nota a CGCE sez. I 13 gennaio 2005 (causa C-174/02) 84
Irrinunziabilità ed intransigibilità in un recente orientamento della Cassazione 84
La parte civile tra esclusione e nuova costituzione 83
Facebook è un monopolio? Spunti di riflessione a partire dal caso FTC v. Facebook 82
L'affissione del codice disciplinare ed i mezzi equipollenti di pubblicità 82
Sulla responsabilità tributaria nelle operazioni di scissione parziale 82
Alcune riflessioni sulla postestà normativa statale e regionale a margine della recente giurisprudenza costituzionale sulla materia ambiente. Il caso delle aree protette regionali 81
Contro l'uso distorto dell'art. 28 dello Statuto dei lavoratori 81
Punti fermi sulla clausola di specialità dell'estradizione 81
ORDINANZE DI NECESSITA' E POTERE DI DEROGA AL DIRITTO OGGETTIVO. 80
Le Sezioni Unite della Cassazione e l'ambito di applicazione della disciplina dei licenziamenti individuali 80
Progressione nelle qualifiche per benefici combattentistici 80
Note in tema di prescrizione della cambiale e del diritto nascente dal rapporto fondamentale 80
Brevi note in tema di costituzione e perfezionamento del pegno su titoli azionari 79
Sentenza della Corte di cassazione motivata "per relationem"? 79
Pignoramento di titoli di credito eseguito nelle forme di diritto comune ed «errore» nella dichiarazione ex art. 547 c.p.c. 78
Poteri regolatori dell’Aeeg e integrazione dei contratti di somministrazione di energia elettrica 78
Può dirsi equa la scelta del terzo arbitratore di non determinare l’oggetto del contratto? 78
Rilievi minimi in tema di filiale, luogo di adempimento delle obbligazioni pecuniarie e competenza per territorio 77
La direttiva 2003/96/CE sulla tassazione dell’energia ed il suo tardivo recepimento nell’ordinamento italiano 77
Il riassorbimento dei trattamenti economici più favorevoli in godimento dei dipendenti pubblici e la funzione del contratto collettivo 77
Cenni su aspetti di legittimazione sostanziale e processuale dell'Azienda USL 76
GARANZIE E PROTEZIONI DEI SOGGETTI DEBOLI INTRODOTTE DALL'AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO 76
Con l'obiettivo di assicurare l'effettività degli strumenti di garanzia la Corte costituzionale italiana funzionalizza il "margine di apprezzamento" statale, di cui alla giurisprudenza CEDU, alla garanzia degli stessi diritti fondamentali 76
In tema di sindacabilità dei presupposti del giudizio abbreviato 76
Il principio di specialità dell'estradizione nell'esperienza italiana e tedesca 76
CIRCA LA LEGITTIMITÀ DELLA SEGNALETICA STRADALE 75
È esclusa la competenza del comune nella gestione dei rifiuti prodotti nell'ambito dell'area portuale Nota a Cass. sez. tribut. 6 novembre 2009, n. 23583 75
Un interessante caso di pignoramento di certificati di deposito e di compensazione con il credito della banca 74
La valutazione dell'anzianità di servizio degli insegnanti precari: molto rumore per nulla? 74
Adeguato apporto del concedente nei contratti agrari: la Corte costituzionale dice l'ultima (?) parola 73
La Riforma del titolo V della Costituzione e la "perdurante assenza di una trasformazione delle istituzioni parlamentari". 73
Il controllo dell'autorità giuridiziaria italiana sugli atti istruttori effettuati in esecuzione di rogatorie internazionali: un'eterna attesa nel «deserto dei tartari» 73
La mobilità del personale delle società in house providing 73
Fideiussione omnibus e successori del debitore garantito 71
Ancora sull'"atto politico" e sulla sua pretesa insindacabilità giurisdizionale. Una categoria tradizionale al tramonto? 71
Nota a Cass., 22 giugno 1994, n. 5963 70
Le accise come tributo a fattispecie progressiva ed il divieto di retroattività posto dallo Statuto del contribuente Nota a Cass. sez. tribut. 14 aprile 2004, n. 7080 69
Nota a Trib. Napoli, 22 maggio 1995 69
Costituzione e recirocità in tema di trattamento dello straniero 69
Il rispetto dei tempi delle decisioni "de libertate" 69
Nota a Cass. 29 agosto 1995, n. 9099; Trib. Milano, 5 ottobre 1995; Trib. Varese, 12 aprile 1996 (ord.) 68
Legittimità costituzionale dello sciopero di coazione alla pubblica autorità 68
Gli obblighi positivi di tutela dei figli minori nelle separazioni conflittuali e il ruolo del giudice 68
Due pronunzie della Corte costituzionale in materia d'incompatibilità del giudice e una questione terminologica 68
ELUSIONE TRIBUTARIA "CODIFICATA" E SANZIONI AMMINISTRATIVE 67
Questioni proponibili in sede esecutiva 67
La Corte costituzionale alle prese con l'art. 507 c.p.p., ovvero: ritorno al futuro 67
L’ampio ambito applicativo del regime di esenzione Iva per le attività didattiche, educative e di formazione – Nota a Cass., sent. 1° giugno 2018, n. 14124 67
La motivazione della cartella di pagamento non preceduta da avviso di accertamento 66
Sulla contitolarità (e divisibilità) della partecipazione sociale nella s.r.l. riformata 66
SANZIONI AMMINISTRATIVE E PROVVEDIMENTI DI SECONDO GRADO 66
Sull'invalidità dell'avviso di accertamento emanato senza contraddittorio anticipato 66
Sulla mancata assunzione di una prova decisiva come motivo di ricorso per cassazione 66
Il "furbetto del cartellino" non ha sempre torto 66
In tema di riapertura delle indagini dopo l'archiviazione e misure coercitive 65
La reciproca interferenza tra diritto di residenza e fruizione delle prestazioni sociali in relazione alla libertà di circolazione e soggiorno dei cittadini stranieri 65
Divieto di garanzie personali atipiche «omnibus»: l'applicabilità diretta al patronage del limite di importo massimo garantito ex art. 1938 c.c. 65
SULLA COMPATIBILITà DEI DIRITTI CAMERALI CON LA DIRETTIVA CEE N. 335/1969 64
La deducibilità dell'indennità suppletiva di clientela nel sistema del reddito d'impresa: oscillazioni giurisprudenziali, prassi amministrativa e tutela dell'affidamento Nota a Cass. sez. tribut. 28 novembre 2006, n. 1910 64
L'accertamento della titolarità del rapporto di lavoro e rito Fornero 64
Revocatoria del subacquisto oneroso di un immobile donato dal fallito: in cosa consiste la (prova della) malafede? 64
Due righe sulla corrispondenza del difensore con il detenuto, ovvero del come le guarentigie difensive diventano ostacolo alla difesa 64
Fideiussioni omnibus e jus superveniens al vaglio della Corte costituzionale 63
Nota a Trib. Milano,6 dicembre 2001 (Osservazioni in tema di mandato all’incasso conferito da società successivamente incorporata) 63
Il ruolo della parte civile nell'applicazione della pena su richiesta 63
La responsabilità tributaria nelle operazioni di scissione parziale: la deriva della Suprema Corte verso la salvaguardia della ragion fiscale 63
Osservazioni in tema di libretti di deposito a risparmio sottoposti a sequestro penale e prescrizione del diritto alla restituzione 62
CESSIONE DI AZIENDA E RESPONSABILITà SOLIDALE PER LE SANZIONI 62
"Ri-porcellum" e giudicato costituzionale. A proposito della sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014 62
In tema di trattamento di fine rapporto in caso di revoca del distacco estero 62
Malattia irreversibile dell'imputato e dibattimento sospeso "sine die" 62
Nota a Cass., 20 settembre 2000, n. 12425 61
QUESTIONI DI GIURISDIZIONE E DI COMPETENZA PER LA SANITÀ PUBBLICA 61
Totale 8.318


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2018/2019493 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 493
2019/20202.758 732 158 67 57 263 261 529 236 69 137 229 20
2020/20211.421 212 31 202 47 91 311 54 74 68 171 66 94
2021/20221.028 15 45 62 118 76 21 38 82 88 33 159 291
2022/20232.847 318 286 217 292 236 570 209 207 309 51 84 68
2023/20241.915 108 70 92 64 82 511 334 135 89 94 77 259
Totale 13.840