LOMBARDINILO, ANDREA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6954
NA - Nord America 3456
AS - Asia 1371
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 11
AF - Africa 9
SA - Sud America 9
Totale 11810
Nazione #
IT - Italia 4147
US - Stati Uniti d'America 3443
CN - Cina 723
UA - Ucraina 716
TR - Turchia 486
SE - Svezia 434
IE - Irlanda 375
GB - Regno Unito 350
FR - Francia 309
DE - Germania 247
FI - Finlandia 133
AT - Austria 98
VN - Vietnam 76
IN - India 66
BE - Belgio 36
RU - Federazione Russa 21
CH - Svizzera 13
GR - Grecia 13
PL - Polonia 12
CA - Canada 11
EU - Europa 11
JP - Giappone 11
RO - Romania 11
ES - Italia 8
NL - Olanda 8
HR - Croazia 7
BR - Brasile 5
EG - Egitto 3
IL - Israele 3
IR - Iran 3
LU - Lussemburgo 3
NO - Norvegia 3
DK - Danimarca 2
KE - Kenya 2
PE - Perù 2
RS - Serbia 2
SC - Seychelles 2
SI - Slovenia 2
AR - Argentina 1
CL - Cile 1
CZ - Repubblica Ceca 1
KR - Corea 1
LT - Lituania 1
LV - Lettonia 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
PK - Pakistan 1
PT - Portogallo 1
SG - Singapore 1
SV - El Salvador 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 11810
Città #
Jacksonville 860
Chandler 669
Princeton 371
Dublin 368
Southend 270
Izmir 269
Nanjing 239
Rome 178
Chieti 176
Milan 150
Wilmington 150
Cambridge 135
Beijing 99
Nanchang 93
Vienna 92
Ann Arbor 83
Dong Ket 76
Dearborn 72
Woodbridge 59
Pescara 57
Boardman 50
Napoli 41
Bologna 39
Kunming 39
Hebei 36
Naples 36
Shenyang 35
Jiaxing 32
Norwalk 29
Tianjin 29
Padova 27
Florence 26
Lucca 25
Brussels 24
Grevenbroich 23
Palermo 23
Changsha 20
Hangzhou 20
Siena 18
Turin 18
Catania 17
Teramo 17
Torino 17
Houston 16
Dallas 15
Brescia 14
Vasto 14
Bergamo 13
Düsseldorf 13
Helsinki 13
Jinan 13
Philadelphia 13
Viareggio 13
Andover 12
Bari 12
Genoa 12
Changchun 11
Francavilla Al Mare 11
Kocaeli 11
L'aquila 11
Mascalucia 11
Mumbai 11
Orange 11
Lanzhou 10
Perugia 10
Catanzaro 9
Monza 9
Redwood City 9
Trieste 9
Agugliano 8
Benevento 8
Busto Arsizio 8
Falls Church 8
Giulianova 8
Livorno 8
Marigliano 8
Messina 8
Aosta 7
Aquila 7
Augsburg 7
Caltanissetta 7
Campobasso 7
Cepagatti 7
Macerata 7
Melegnano 7
Mountain View 7
Osimo 7
Reggio Calabria 7
Rieti 7
San Giorgio Del Sannio 7
Agnone 6
Ancona 6
Angri 6
Ascoli Piceno 6
Avellino 6
Celâl 6
Genova 6
Gragnano 6
Grosseto 6
London 6
Totale 5628
Nome #
D'Annunzio e il tempo di "Alcyone": note sul metamorfismo della parola 2337
D'Annunzio da "L'Invincibile" al "Trionfo della Morte": un percorso variantistico 288
Leopardi e la lezione di Galileo nella “Crestomazia italiana della prosa” 215
Il simbolismo come “parataxis”. McLuhan e i “fatti mentali” della società mediale 164
Jürgen Habermas e la costruzione della sfera pubblica europea 163
Gabriele d'Annunzio: l'autoritratto dell' "artifex" 159
Una "mano di modernità". Flaiano, McLuhan e la società mediale 153
Mitopoiesi e profezia nell' "Inno secolare a Mazzini" di Giovanni Pascoli 151
Nascita della terza pagina: d’Annunzio, Sighele e il mito giornalistico di "Francesca da Rimini" 117
"Solus ad solum": il "grado zero" della scrittura nel d'Annunzio memoriale 108
Building University. In una società aperta e competitiva 105
L'educazione mediata: Leopardi e la lezione dell'antico 101
Literary medium and cultural identity (between romanticism and post-modernism) 99
Università del rischio e mobilità accademica: la drammatizzazione mediale della violenza 96
Lettere a Natalia de Goloubeff (1908-1915) 93
Vilfredo Pareto e Maffeo Pantaleoni a Fiume: trasformazioni della democrazia 87
"Metafisica quotidiana". Viaggio e società nel giornalismo culturale di Flaiano e Manganelli 84
L'officina dannunziana del Trionfo della morte 83
Da Dante a McLuhan: note sul sociosimbolismo mediale 81
Confindustria. Le proposte per la formazione 78
L'Universita' italiana a tre anni dalla riforma 77
Giacomo e Monaldo: l'educazione in casa Leopardi. Un percorso testuale tra antico e moderno 77
"La fiaccola sotto il moggio" e i "Canti popolari" di Tommaseo 75
Università al futuro. Lavori in corso sulla "governance" 75
L’Università classificata. Tra tassonomie parziali e riforme provvisorie 74
Alle origini di "Elettra": visione e simbolo nell'ode proemiale 74
Università e buone pratiche da Habermas a Derrida 73
Universita' in divenire. Modifiche e integrazioni al testo di legge 240/2010 72
The media rhetoric of the ‘dismantled university’: Rome students from protests to clashes 72
Leopardi e il “Machiavello della vita sociale”: una lezione (metaforica) per i moderni 70
Lettere inedite di d'Annunzio a Donatella Cross. Da "La Pisanelle" a "Le Chèvrefeuille" 69
D'Annunzio principe romano 69
Indagini Stella, Istat, AlmaLaurea/Laureati sempre piu' occupati 68
Socio-grafia del medium narrativo. Tra Romanticismo e crisi della modernità - Parte II 68
Carta, pixel e dintorni. I consumi culturali come tema sociologico 68
"L'inquietudine del ritorno". Pathos e memoria nelle lettere di d'Annunzio a Natalia de Goloubeff 67
Benedetto Croce filosofo al Governo: paradigmi di comunicazione istituzionale 67
Adorno, Habermas e le strutture di potere della sfera pubblica 67
Tra ansia di classifica e ipertrofia normativa 67
Alla ricerca dell’aura perduta. Beck, Benjamin, e la riproducibilità tecnica del rischio 67
Lettere a Natalia de Goloubeff: d'Annunzio e la "bassa cucina teatrale" francese 66
L’Università liquida secondo Zygmunt Bauman 66
The ʽvirtuistʼ society. Pareto and the myth of immoral representations 66
Alta formazione e politiche per l'inclusione 65
Universita', formazione e lavoro: la sfida della comunicazione 65
Anvur. Tra valutazione e accreditamento 65
«The use of force in society». Pareto and the (Machiavellian) residue of violence 65
Roland Barthes e la funzione sociale dello sport 64
La ricerca al test della valutazione 63
La valutazione delle Universita' telematiche 63
Moduli di letteratura abruzzese. 3. Il Novecento 63
Università: la sfida del cambiamento. Analisi delle riforme e società della conoscenza 63
Università, una riforma europea? Le azioni avviate in Italia per promuovere lo Spazio sociale ed europeo dell'istruzione superiore 62
La cooperazione bilaterale/Gli accordi siglati dal Miur 61
Struttura e linguaggio delle cronache processuali in Manzoni e Ruffini 61
D'Annunzio e le strategie di comunicazione politica ("Per l'Italia degli italiani") 61
La riforma dell’apprendistato 61
Critique of the “societas academica”. Knowledge and Communication between Vico and Habermas 61
L'Universita' all'esame della Finanziaria 60
La riforma dell'Universita': le prospettive di scenario e il nodo dei ricercatori 60
Pirandello e il mito della religione. Note interpretative su "Lazzaro" 60
Leopardi e il modello francese della “Crestomazia italiana della prosa” 60
Università in democrazia. Habermas e la sfera della comunicazione accademica 60
La nuova formazione degli insegnanti 60
La Scuola di Toronto tra Harold Innis e Marshall McLuhan 60
Il piacere del mito: Roland Barthes sociologo della cultura 59
Il dottorato di ricerca trent'anni dopo 59
Manzoni e il pubblico dominio. Per una teoresi sociale del medium letterario 58
Università: agenda degli impegni per il 2016 58
Pareto, o dell’immaginario virtuista: il male “immorale” della cultura “velata” 58
Un mito d'oggi: Roland Barthes e lo sport 58
Per una "meccanica delle chimere". Giorgio Vigolo e la società delle narrazioni simboliche 58
L'attività del Cnvsu 57
D'Annunzio dall'esilio francese alla prima guerra mondiale 57
Comunicazione: la riforma dei corsi di laurea 57
Università, questione di merito. Il diritto e lo studio e la sfida all’innovazione 57
L’Università dei requisiti flessibili. La revisione della didattica e i cortocircuiti dell’accreditamento 57
Metaphor work: Richard Sennett and the urban rhetoric of public speaking 57
Operazione trasparenza 56
Universita' ed enti di ricerca sotto esame: al via il nuovo esercizio di valutazione 55
Meno corsi e piu' qualita' 55
L'ora della Chimera. Segno simbolo linguaggio in d'Annunzio 54
Dichiarazioni programmatiche del Ministro 54
La lezione di Habermas per un’Università che cambia 54
Baudrillard between Benjamin and McLuhan: ʽthe Narcissistic Seductionʼ of the Media Society 54
L'Università in divenire. Innovazione, riforme, prospettive nell'ultimo decennio 53
Leopardi: la bellezza del dire. Società, educazione, testualità nella "Crestomazia italiana della prosa" 53
Ulrich Beck and the «public bads» of communication: notes on digital cosmopolitism 53
Simmel, Benjamin e l’immaginario del flâneur: note sull’ “atrofia progressiva dell’esperienza” 53
Università, una “questione meridionale”. Gli atenei del Sud e la sfida dell’accreditamento 53
Dante e i poeti delle origini nel "Segreto" 52
L'Universita' tra presente e futuro verso la revisione della governance 51
L'estetismo fiorentino dei "nobili spiriti". Strumenti di indagine e sviluppi di ricerca 51
Le revisione delle classi di laurea 51
Comunicare la ricerca. Il Civr e la valutazione del sistema della ricerca italiano 51
Università: la sfida dell’accreditamento 51
Pareto, Leopardi e il principio della supremazia. Note sulla società “contro-bilanciata” 51
L'indagine del Senato/La proliferazione dei corsi e delle sedi 51
Cronista della modernità: d’Annunzio giornalista a Roma 51
Il dottorato di ricerca all'esame della riforma 50
Totale 9646
Categoria #
all - tutte 20029
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 20029


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018308 0000 00 00 353418257
2018/20191410 27185227 341221 21071 471827351
2019/20202353 6271402188 148103 249214 115143341164
2020/20211719 1541817952 127239 9697 200187109261
2021/20221715 49246299 8565 135132 179120222543
2022/20233011 328149181255 249521 379430 519000
Totale 12655