GIANCRISTOFARO, Lia
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 9.086
NA - Nord America 5.822
AS - Asia 3.355
SA - Sud America 254
AF - Africa 46
OC - Oceania 24
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 17
Totale 18.604
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.742
IT - Italia 4.660
SG - Singapore 1.199
CN - Cina 1.124
IE - Irlanda 992
UA - Ucraina 935
TR - Turchia 784
SE - Svezia 478
DE - Germania 476
FR - Francia 387
GB - Regno Unito 339
BR - Brasile 205
FI - Finlandia 202
RU - Federazione Russa 175
IN - India 94
NL - Olanda 92
BE - Belgio 64
CA - Canada 54
ES - Italia 53
AT - Austria 46
VN - Vietnam 45
PL - Polonia 37
RO - Romania 33
HK - Hong Kong 30
JP - Giappone 27
AU - Australia 24
CH - Svizzera 24
CO - Colombia 21
GR - Grecia 20
MX - Messico 19
EU - Europa 17
DZ - Algeria 15
CZ - Repubblica Ceca 12
AR - Argentina 11
HR - Croazia 10
BY - Bielorussia 9
MG - Madagascar 7
MY - Malesia 7
BD - Bangladesh 6
ID - Indonesia 6
MA - Marocco 6
AL - Albania 5
ET - Etiopia 5
IL - Israele 5
IR - Iran 5
CL - Cile 4
DK - Danimarca 4
HU - Ungheria 4
LU - Lussemburgo 4
MT - Malta 4
PH - Filippine 4
PT - Portogallo 4
SV - El Salvador 4
LT - Lituania 3
NO - Norvegia 3
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
TW - Taiwan 3
VE - Venezuela 3
BG - Bulgaria 2
BO - Bolivia 2
CI - Costa d'Avorio 2
EC - Ecuador 2
GN - Guinea 2
IQ - Iraq 2
IS - Islanda 2
PA - Panama 2
PE - Perù 2
PY - Paraguay 2
SC - Seychelles 2
UY - Uruguay 2
UZ - Uzbekistan 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AO - Angola 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
EE - Estonia 1
GE - Georgia 1
IM - Isola di Man 1
JM - Giamaica 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LB - Libano 1
LK - Sri Lanka 1
MK - Macedonia 1
MN - Mongolia 1
NP - Nepal 1
PK - Pakistan 1
RS - Serbia 1
SN - Senegal 1
SY - Repubblica araba siriana 1
TN - Tunisia 1
UG - Uganda 1
Totale 18.604
Città #
Jacksonville 1.229
Dublin 987
Chandler 986
Singapore 742
Princeton 534
Rome 394
Nanjing 378
Izmir 362
Milan 291
Dearborn 241
Chieti 230
Wilmington 214
Southend 208
Cambridge 192
Pescara 192
Beijing 145
Nanchang 137
Santa Clara 134
Ashburn 108
Naples 100
The Dalles 99
Ann Arbor 87
Turin 80
Boardman 78
Bari 67
Florence 67
Kunming 67
Shenyang 58
Bologna 56
Hebei 53
Woodbridge 53
Brussels 50
Tianjin 47
Palermo 44
Dong Ket 42
Grevenbroich 41
Catania 40
Jiaxing 40
Padova 40
Los Angeles 36
Vienna 34
Hong Kong 30
Norwalk 30
Changsha 29
Tollo 29
New York 27
Hangzhou 26
Seattle 24
Salerno 23
Caramanico Terme 21
Changchun 21
Paris 21
Washington 21
Latina 19
Nardò 19
Perugia 19
Teramo 19
Brescia 18
Macerata 18
Taranto 18
Verona 18
Andover 17
Gessopalena 17
Griante 17
Lanzhou 17
Montesilvano Marina 17
Genoa 16
Treviso 16
Catanzaro 15
Citta Sant'angelo 15
Trento 15
Berlin 14
Cinisello Balsamo 13
Francavilla Al Mare 13
Guardiagrele 13
Hefei 13
L'aquila 13
Melbourne 13
Porto Alegre 13
Redwood City 13
Bogotá 12
Houston 12
Lappeenranta 12
Lucca 12
Ningbo 12
Reggio Calabria 12
Rio de Janeiro 12
San Benedetto del Tronto 12
Toronto 12
Abano Terme 11
Cagliari 11
Helsinki 11
Jinan 11
Monza 11
San Giorgio A Cremano 11
São Paulo 11
Venice 11
Bellante 10
Nürnberg 10
San Vito Chietino 10
Totale 9.939
Nome #
null 419
Il segno dei Vinti. Antropologia e Letteratura in Verga 372
Il serpente nell’area del Mediterraneo. Culti, riti, miti 314
Religione, famiglia e potere nell’opera di Giovanni Verga 238
Rocco Carabba (1854-1924). Le edizioni scolastiche e “per giovanetti” 183
Vedere con occhi diversi: astrologia, numerologia e altre tecniche di cura nell’Europa Moderna 176
Identità e modernizzazione: Marshall Sahlins, “big man” dell’antropologia 174
Il Verde Giorgio e la Madonna Odigitria: differenti dinamiche di due culti nelle isole orientali d’Abruzzo e Molise 169
Antropologia della memoria: donne e cultura popolare nello sguardo di Giovanni Verga 157
null 153
Patrimonio culturale immateriale e società civile 137
Feste popolari nella produzione verista di Giovanni Verga. Una lettura antropologica 133
Diversità culturale e politiche della differenza nella salvaguardia dell'eredità culturale intangibile 129
Prefazione a Tino Bellisario, Lo ZibAltino. Pensieri, parole, racconti erotici del Sangro-Aventino 121
Rocco Carabba. Una vita per l’editoria 117
null 116
Dissesto idrogeologico, criptozoologia e mitopoiesi. La contrada “Lago Dragoni” di Torino di Sangro (CH), 115
La “Bibliografia delle tradizioni popolari” di Giuseppe Profeta 113
Riti propiziatori abruzzesi 110
Porcolandia. Carpineto Sinello e il Museo del Maiale 109
Il ritorno della tradizione. Feste, propaganda e diritti culturali in un contesto dell’Italia centrale 109
null 108
null 106
null 105
Novelle. Scheda BDI Beni demoetnoantropologici immateriali 104
Orso. Biografia di un animale dalla Preistoria allo sciamanesimo 104
Neo-ruralismo agricolo, nutrizionismo, foraging e resistenze culturali nelle Alpi e negli Appennini: due case study etnografici a confronto 104
Cultura popolare abruzzese: la novellistica popolare religiosa di Donatangelo Lupinetti 103
Tomato day. Il rituale della conserva di pomodoro 99
null 97
Società, proverbi e tradizioni. Alcuni strumenti di lettura 96
S. Rocco di Roccamontepiano, Scheda BDI Beni demoetnoantropologici immateriali 96
null 95
La letteratura di John Fante attraverso la lente dell’antropologia culturale: una risorsa immaginativa pertinente 94
Ancoraggio esistenziale e visioni del mondo: lo spazio delle radici culturali 92
Galateo Abruzzese 92
Cibi Rituali. Scheda BDI Beni demoetnoantropologici immateriali 92
Dalle tradizioni popolari al patrimonio culturale 92
Canti e racconti dei contadini abruzzesi: l’archivio sonoro di Elvira Nobilio 91
Tori e buoi nei riti dei paesi nostri: le strade del simbolico in un’ipotesi mediterranea 90
Lezioni dall’obitorio. Saggi di antropologia medica ed etnopsichiatria 90
Cortei storici nell’Abruzzo globalizzato 89
La “commedia etnologica” di Cesare De Titta nella ricerca folklorica primonovecentesca 88
I saraceni di Villamanga, Scheda BDI Beni demoetnoantropologici immateriali 88
Cibo, vino e sapori locali nella dimensione letteraria di D’Annunzio 88
Appunti “oltre il folklore”. Dalla oralità alla neo-oralità in network 87
Le Panicelle di S. Biagio a Taranta Peligna, Scheda BDI Beni demoetnoantropologici immateriali 87
Il “museo vivo” della dieta mediterranea. Senso e significato di una manifattura familiare rituale 87
Antropologia e piccoli paesi. La modernizzazione della tradizione come risorsa per la salvaguardia ambientale 87
Oceania, isole di creatività oltre la modernità. C’è un’anima comune tra le culture emergenti 86
Il culto antimorso di s. Domenico abate nell’Appennino Centrale 85
Abruzzo: Giubileo tra fede e arte 85
Meek snakes in a Mediterranean religious rite: an intercultural path towards an anti-speciesism dimension 83
Il rapporto uomo-albero tra antropologia culturale e storia delle religioni 83
Panorami internazionali e vicissitudini di un rito ofidico 82
null 82
Tradizioni e patrimonio culturale 82
Cultura popolare abruzzese: storia, letteratura, metodologia della ricerca 81
Cultura Popolare Abruzzese. Gli abruzzesi all'estero 80
La festa del grano a Palmoli, Scheda BDI Beni demoetnoantropologici immateriali 80
Diritti umani, tortura e violenza strutturale in Italia. Per un rinnovato impegno dell’antropologia applicata 80
Noia 80
Sul concetto di cultura nelle scienze sociali 79
Badanti straniere e nuove familiarità in Abruzzo 79
Ancoraggio esistenziale e visioni del mondo: dalla cultura del luogo alla cultura del tempo 79
ABRUZZO MUSICA. INNOVAZIONE, TRADIZIONE, ESPERIENZE 79
Metamorfosi del carnevale contadino meridionale: dalle propaggini di Putignano alle neo-scampanate dell’Abruzzo teramano 78
Oltre il folklore di Pietro Clemente e Fabio Mugnaini 78
Apologia della terra e dell'orto 78
Zampognari d’Abruzzo 78
null 78
Historical re-enactments: cultural bridges or expressive tools of cultural closure? 78
The historical reenactments: new urban rituals containing cultural fragilities 78
La donna e l'emigrazione fra permanenze e innovazioni 77
Popolarità, aristocraticità, tradizionalismo: il gioco come sistema culturale 76
Gli abruzzesi all'estero. Il territorio come ancoraggio esistenziale 76
Folklore abruzzese. Dai modelli del passato alla postmodernità 76
Proverbi.Scheda BDI Beni demoetnoantropologici immateriali 76
Rethinking Folklore as Economical Pattern: Overview of Sustainable, Creative and Popular Strategies in Italian domestic life 76
Sfumature del badantato: dal care-giving sofferto al matrimonio d’interesse 75
traduzione di Antonio A. Arantes, ed. or. "Cultural Diversity and the Politics of Difference in Safeguarding Intangible Cultural Heritage", in J. Blake (a cura di), "Safeguarding intangible cultural heritage: challenges and approaches: a collection of essays", Pentre Moel, United Kingdom, Institute of Art and Law, 2007, p. 81-91, ISBN 1-903987-10-5.Traduzione: Antonio A. Arantes, Diversità culturale e politiche della differenza nella salvaguardia della eredità culturale intangibile, a cura di L. Giancristofaro, in “Antropologia Museale”, X (2011), n.28-29, ISSN 1971 4815 75
Riconoscimento Unesco e marketing territoriale. L’Abruzzo e il suo “capitale nascosto” visti dall’expertise 75
La cultura popolare è autonoma? Un dilemma antropologico 75
Nuove forme di familiarità e di circolazione della ricchezza regionale: il fenomeno del badantato 74
Immigrati, integrazione, dialetto 74
Patrimonio folklorico e rischio di deculturazione in provincia dell’Aquila dopo il 2009 74
Sopravvivenze serbo-croate ed albanesi nella cucina abruzzese costiera e rurale 74
Ancoraggio e mutevolezza. Lo spazio d’oggi 73
Recensione a Claudio Corvino, Tradizioni popolari di Napoli. Usanze, curiosità, riti e misteri di una città dai mille colori, Newton Compton, Roma 2018. 73
I rituali di Sant’Antonio abate tra arcaismo e ri-tradizionalizzazione 72
Tra terremoti e pandemie: il rito come “soluzione magica” 72
Il terremoto delle anime 71
Galateo Abruzzese II parte 71
La festa della Madonna della Libera, Pratola Peligna. Scheda BDI d'archivio 71
Il campanile di "Torcelli": lettura antropologica dell’opera di John Fante 70
Il patrimonio antropologico-culturale del Chietino 70
null 70
Il rituale dei serpari a Cocullo 70
Economia della cultura o cultura per l’economia? Spunti critici per una programmazione regionale 70
Una base per lo sviluppo socio-economico? Gli inventari partecipativi delle tradizioni locali 70
Totale 10.222
Categoria #
all - tutte 69.355
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 69.355


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020513 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 408 105
2020/20211.419 227 58 248 33 99 288 61 39 67 172 29 98
2021/20221.426 58 42 49 94 128 59 128 124 119 26 176 423
2022/20233.370 357 254 256 286 336 573 281 287 336 114 136 154
2023/20242.763 159 103 122 148 202 468 415 243 155 215 185 348
2024/20254.099 420 734 604 285 170 154 230 371 592 313 226 0
Totale 19.542